Per partecipare al corso è necessario registrarsi sulla piattaforma.
REGISTRATI ORA
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Alessandro Arco (Messina)
disponibile dal 6 luglio al 6 ottobre 2020
20,2 Crediti ECM
SEGRETERIA SCIENTIFICA, TECNICA ED ORGANIZZATIVA
A. Arco (Messina), S. Zampogna (Catanzaro), F. De Luca (Messina), A. Musolino (Roma), T. Zangardi (Padova)
Target di Riferimento
- Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Anestesia e rianimazione, Chirurgia pediatrica, Ginecologia e ostetricia, Malattie infettive, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e d’urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Neonatologia, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Ostetrica/o
Razionale
La grave pandemia da Covid-19 ha sfidato il nostro sistema sanitario, ci siamo ritrovati a dover affrontare una malattia altamente contagiosa senza avere un piano di rischio specifico (esiste per l’influenza). Ogni nostra azione è stata reattiva agli eventi e non legata a delle Linee Guida preordinate, soprattutto in età pediatrica, obiettivo della comunità scientifica è rivolto a limitare il rischio clinico di contagio per gli operatori sanitari, pazienti e familiari. Emerge l’importanza quindi, di fornire una esperienza pratica al personale sanitario per garantire maggiore sicurezza durante l’assistenza , mitigare l’esposizione non solo degli operatori ma anche dei pazienti, e ridurre del rischio infettivo. Questo corso attraverso la simulazione, metodologia didattica innovativa con scenari video, contribuirà a realizzare ed istituzionalizzare un modello di percorso assistenziale di INFETTIVOLOGIA PEDIATRICA utile per prevenire, gestire ed assistere altre eventuali malattie o epidemie infettive con minor rischio clinico possibile.