
Corso di Ecofast Bedside per Infermieri e Professioni Sanitarie
Responsabile Scientifico: Petrina Salvatore Massimo
Docenti: Dr Anile Antonio – Dr Petrina Salvatore Massimo
Per partecipare al corso è necessario registrarsi sulla piattaforma.
REGISTRATI ORA o effettua accesso
Data e Luogo di svolgimento
Centro Servizi e Ricerche L’Acquario
Reggio Calabria – Via Ciccarello, 77
22 e 23 settembre 2022
Informazioni
- Evento n° 359614
- Tipologia: Residenziale
- Crediti assegnati: 20,6 (venti/6)
- Durata del Corso: 14 ore
Obiettivo formativo: 29 – Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestionedelle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. HealthTechnology Assessment
Razionale
Durante il corso il discente deve prendere dimestichezza con l’apparecchiatura ecografica, deve conoscere i principi della Fisica degli ultrasuoni e dell’ECD, saper riconoscere e interpretare gli artefatti generati dall’interazione US-tessuti, saper utilizzare le diverse sonde e regolare l’apparecchio in base alla struttura da esaminare, deve essere capace di riconoscere e studiare le strutture normali e patologiche dei principali organi e apparati e deve conoscere il ruolo, le indicazioni e i limiti della tecnica diagnostica ecografica.
Al termine del corso il Discente deve aver acquisito la capacità di eseguire esami ecografici ed ECD di base in maniera autonoma, deve essere in grado di correlare i vari quadri ecografici con i parametri clinico-laboratoristici e con altre tecniche di diagnostica strumentale per immagini, indicando le patologie meritevoli di una “second opinion” e deve essere capace, infine, di impostare correttamente il referto, solo se quest’ultimo è effettuato dal medico.
Il corso ha la durata di due giorni con momenti alternati di teoria e pratica su manichini.
Il numero esiguo di partecipanti ha come obiettivo quello di far lavorare il più possibile i discenti con l’ecografo così da acquisire e affinare le competenze teoriche-pratiche ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Accreditato per
- Medico Chirurgo
- Allergologia ed Immunologia Clinica
- Anatomia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Angiologia
- Audiologia e Foniatria
- Biochimica Clinica
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- Chirurgia Maxillo-Facciale
- Chirurgia Pediatrica
- Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
- Chirurgia Toracica
- Chirurgia Vascolare
- Continuità Assistenziale
- Cure Palliative
- Dermatologia e Venereologia
- Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
- Ematologia
- Endocrinologia
- Epidemiologia
- Farmacologia e Tossicologia Clinica
- Gastroenterologia
- Genetica Medica
- Geriatria
- Ginecologia e Ostetricia
- Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
- Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica
- Laboratorio di Genetica Medica
- Malattie dell’apparato Respiratorio
- Malattie Infettive
- Malattie Metaboliche e Diabetologia
- Medicina Aeronautica e Spaziale
- Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
- Medicina dello Sport
- Medicina di Comunità
- Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza
- Medicina Fisica e Riabilitazione
- Medicina Generale (Medici di Famiglia)
- Medicina Interna
- Medicina Legale
- Medicina Nucleare
- Medicina Subacquea e Iperbarica
- Medicina Termale
- Medicina Trasfusionale
- Microbiologia e Virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria Infantile
- Neuroradiologia
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (Pediatri di Libera Scelta)
- Psichiatria
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Scienza dell’alimentazione e Dietetica
- Urologia
- Fisioterapista
- Infermiere
- Infermiere Pediatrico
- Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Programma
22 settembre
08:30 Registrazione dei partecipanti
I SESSIONE
- 09:00 Introduzione, principi di fisica, nozioni di base, tecnica e strumentazione
- 09:30 Semeiotica ecografica e settaggio degli strumenti, orientamento della sonda
- 10:00 Cenni di storia e normative
- 10:30 Parte pratica su “manopologia e strumentazione ecografica”.
II SESSIONE
- 11:00 Ecografia del polmone Ecografia cardiaca di base
- 12.30 Parte pratica su manichino dell’anatomia del polmone e cuore
13.00 Lunch
III SESSIONE
- 14:30 Ecografia Vena Cava Inferiore. TVP. CUS.
- 15.30 Parte pratica su manichino dell’anatomia Vena cava inferiore e CUS
IV SESSIONE
- 16:30 Ecografia dell’addome
- 17:00 Ecografia sistema urinario.
- 17:30 Parte pratica su manichino dell’anatomia dell’addome e del sistema urinario
23 settembre
V SESSIONE
- 09:00 Anatomia dei vasi venosi degli arti superiori e tecniche di incannulamento ecoguidato
VI SESSIONE
- 10:30 Parte pratica su manichino:i incannulamento ecoguidato degli accessi venosi arti superiori
13:00 Chiusura del corso