
La sterilizzazione dei dispositivi medici riutilizzabili
Un anello nella sicurezza delle cure
Responsabili Scientifici
Silene Orsola Tommasini - Andrea Valentinotti
REGISTRATI ORA
Data e Luogo di svolgimento
The Sidney Hotel
Via Michelino, 73 – 40127 Bologna
sabato 7 maggio 2022 ore 8:30
Informazioni
- Evento n° 5216-351184
- Tipologia: Residenziale
- Crediti assegnati: 6 (sei)
- Durata del Corso: 6 ore
Obiettivo formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascunaprofessione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, iviincluse le malattie rare e la medicina di genere
Introduzione al Simposio
La formazione continua rappresenta un’esigenza rilevante nella realtà sanitaria italiana e internazionale.
Il V Simposio Nazionale affronta temi attuali e di notevole interesse pratico per chi ha bisogno di informazioni approfondite ed analisi puntuali nel vastissimo universo della normativa di settore.
Una Sessione è dedicata allo studio delle problematiche operative e gestionali nel processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili ed endoscopi flessibili.
Relatori Nazionali ed Internazionali condivideranno le loro esperienze.
Certi dell’interesse suscitato,
Vi attendiamo a Bologna.
Silene O. Tommasini, Andrea Valentinotti
Accreditato per
- Medico Chirurgo
- Allergologia ed Immunologia Clinica
- Anatomia Patologica
- Anestesia e Rianimazione
- Angiologia
- Audiologia e Foniatria
- Biochimica Clinica
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- Chirurgia Maxillo-Facciale
- Chirurgia Pediatrica
- Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
- Chirurgia Toracica
- Chirurgia Vascolare
- Continuità Assistenziale
- Cure Palliative
- Dermatologia e Venereologia
- Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
- Ematologia
- Endocrinologia
- Epidemiologia
- Farmacologia e Tossicologia Clinica
- Gastroenterologia
- Genetica Medica
- Geriatria
- Ginecologia e Ostetricia
- Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
- Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica
- Laboratorio di Genetica Medica
- Malattie dell’apparato Respiratorio
- Malattie Infettive
- Malattie Metaboliche e Diabetologia
- Medicina Aeronautica e Spaziale
- Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
- Medicina dello Sport
- Medicina di Comunità
- Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza
- Medicina Fisica e Riabilitazione
- Medicina Generale (Medici di Famiglia)
- Medicina Interna
- Medicina Legale
- Medicina Nucleare
- Medicina Subacquea e Iperbarica
- Medicina Termale
- Medicina Trasfusionale
- Microbiologia e Virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria Infantile
- Neuroradiologia
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base
- Ortopedia e Traumatologia
- Otorinolaringoiatria
- Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (Pediatri di Libera Scelta)
- Psichiatria
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Scienza dell’alimentazione e Dietetica
- Urologia
- Farmacista
- Farmaciasta pubblico del SSN
- Farmaciasta Territoriale
- Assistente Sanitario
- Igienista Dentale
- Infermiere
- Infermiere Pediatrico
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro