Wound-Care, Stoma-Care e dintorni professionali
Responsabile Scientifico
Marino Michelangelo
		REGISTRATI ORA
Data e Luogo di svolgimento
Centro Servizi e Ricerche L’Acquario
Via Ciccarello, 77 – Reggio Calabria
sabato 7 maggio 2022 ore 8:30
Informazioni
- Evento n° 349966
 - Tipologia: Residenziale
 - Crediti assegnati: 10 (dieci)
 - Durata del Corso: 10 ore
 
Obiettivo formativo: 4 – Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Accreditato per
- Medico Chirurgo
- Allergologia ed Immunologia Clinica
 - Anatomia Patologica
 - Anestesia e Rianimazione
 - Angiologia
 - Audiologia e Foniatria
 - Biochimica Clinica
 - Cardiochirurgia
 - Cardiologia
 - Chirurgia Generale
 - Chirurgia Maxillo-Facciale
 - Chirurgia Pediatrica
 - Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
 - Chirurgia Toracica
 - Chirurgia Vascolare
 - Continuità Assistenziale
 - Cure Palliative
 - Dermatologia e Venereologia
 - Direzione Medica di Presidio Ospedaliero
 - Ematologia
 - Endocrinologia
 - Epidemiologia
 - Farmacologia e Tossicologia Clinica
 - Gastroenterologia
 - Genetica Medica
 - Geriatria
 - Ginecologia e Ostetricia
 - Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
 - Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica
 - Laboratorio di Genetica Medica
 - Malattie dell’apparato Respiratorio
 - Malattie Infettive
 - Malattie Metaboliche e Diabetologia
 - Medicina Aeronautica e Spaziale
 - Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
 - Medicina dello Sport
 - Medicina di Comunità
 - Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza
 - Medicina Fisica e Riabilitazione
 - Medicina Generale (Medici di Famiglia)
 - Medicina Interna
 - Medicina Legale
 - Medicina Nucleare
 - Medicina Subacquea e Iperbarica
 - Medicina Termale
 - Medicina Trasfusionale
 - Microbiologia e Virologia
 - Nefrologia
 - Neonatologia
 - Neurochirurgia
 - Neurofisiopatologia
 - Neurologia
 - Neuropsichiatria Infantile
 - Neuroradiologia
 - Oftalmologia
 - Oncologia
 - Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base
 - Ortopedia e Traumatologia
 - Otorinolaringoiatria
 - Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia)
 - Pediatria
 - Pediatria (Pediatri di Libera Scelta)
 - Psichiatria
 - Psicoterapia
 - Radiodiagnostica
 - Radioterapia
 - Reumatologia
 - Scienza dell’alimentazione e Dietetica
 - Urologia
 
 - Farmacista
- Farmaciasta pubblico del SSN
 - Farmaciasta Territoriale
 
 - Psicologo
- Psicologia
 
 - Biologo
 - Dietista
 - Infermiere
 - Infermiere Pediatrico
 - Ostetrica/O
 
Razionale Scientifico
Con grande entusiasmo ed orgoglio ci siamo allineati e prodigati affinché i contenuti e le metodologie di questo evento potessero abbracciare e rispondere ad esigenze di innovazione, gradimento ma soprattutto di acquisizione di autorità/competenza.
Vogliamo attribuire sempre maggiore enfasi a questo evento che celebra i progressi della nostra professione e la forza della collaborazione con differenti risorse, commerciali o meno, tra le quali molte ne riconoscerete nel mentre di questo evento.
È oltremodo nostra intenzione portare a conoscenza di tutti le progettualità associative intrise di strumenti e mezzi che ogni infermiere può impiegare nel quotidiano, per garantire salute!
Autorità locali celebreranno e testimonieranno l’importanza di quanto mosso e proiettato nello sviluppo della cultura, della qualità delle cure e dell’assistenza, nonché della tutela della salute.
Gli argomenti, composti in sostanza, riguardano lo spazio dell’assistenza alla persona con stomia, alla persona con lesioni cutanee difficili, le tecniche e le metodologie d’informazione sanitaria, la relazione terapeutica nel percorso di cura dello stomizzato, l’assistenza alla persona con PEG e la gestione, presso ambulatori dedicati, del cosiddetto “Piede diabetico”.
Programma
Ore 08.30 Apertura del Congresso e presentazione degli obiettivi
Pasquale ZITO Presidente OPI Reggio Calabria
Ore 08.45 1° SIMPOSIO
STOMATERAPIA – STOMA CARE
COORDINATORE: Giuseppe SAPONE
COLLABORATORI: Lucia ZITO – Monica SCIACCA
- Il paziente portatore di stomia: dal colloquio pre-operatorio alla relazione terapeutica
- La presa in carico, il colloquio pre-operatorio e la fase di posizionamento.
 - Il paziente con stomia in fase post-operatoria: problemi assistenziali e indicazioni alla gestione
 - Stoma Care: indicazioni e gestione dei presidi di raccolta
 
 -  Stomie nutrizionali enterali
- Gestione totale di una PEG
 - I giovani stomizzati
 
 
Ore 11.15 2° SIMPOSIO
UPDATE IN VULNOLOGIA – WOUND CARE
COORDINATORE: Michelangelo MARINO
COLLABORATORI: Daniele FOTI – Anna ROMEO
- Classificazione lesioni cutanee
 - Aggiornamento del concetto TIME
 - Nuove tecnologie applicate alla riparazione tissutale ( vac terapy, camera iperbarica, pressione positiva, ozono terapia)
 - Classificazione funzionale delle medicazioni e dei trattamenti avanzati
 
Ore 12.30 Discussione
Ore 13.00 pausa pranzo
Ore 14:00 3° SIMPOSIO
PIEDE DIABETICO
COORDINATORE: Michelangelo Marino
COLLABORATORI: Daniele FOTI – Anna ROMEO
- Concetto di “piede diabetico”
 - Ulcere cutanee correlate al piede diabetico
 - Organizzazione di un’ambulatorio dedicato
 - Tecniche di bendaggio
 
Ore 18.30 Discussione
Ore 19.30 Conclusione e chiusura del corso